Recensione #112 : Atmosfear
ATMOSFEAR
Da 3 a 6 giocatori del 1991 60 minuti
Età consigliata da 12
Designer: Phillip Tanner
Publisher: Clementoni
Contenuto:
- 1 Video cassetta ( VHS )
- 6 pedine di diverso colore (una per ogni giocatore)
- Tabellone
- Carte divise in “Fato”, “Tempo” e “Sorte”
- 6 Set di sei chiavi per ciascun colore
- 1 dado a sei facce
- 6 numeretti da 1 a 6 e una moneta testa/coda in plastica
Panoramica e descrizione in breve :
Gioco cult degli anni ’90. Ricordo la pubblicità dello stesso in tv e il mio desiderio di possederlo. Oggi finalmente ne ho reperita una copia.
Ogni giocatore sceglie la propria pedina, che ne determinerà colore/personaggio e la posiziona sulla propria casella di partenza del tabellone. Su un apposito cartoncino ogni giocatore scrive la propria paura più grande ( incubo ). I cartoncini vengono mescolati e posti a faccia in giù al centro del tabellone.
Lo stesso rappresenta un cimitero e le caselle sono lapidi.
Deciso casualmente il “proprio numero” (da 1 a 6) si va partire il video che scandirà il tempo e mostrerà di tanto in tanto un mostro che comanderà specifiche azioni.
Scopo dei giocatori è collezionare le 6 chiavi del proprio colore e continuare sul percorso del tabellone apposito per raggiungere il centro del cimitero.
Raggiunto con il numero esatto del dado, il giocatore in questione, ogni volta che tocca a lui dovrà far uscire un “6” al lancio del dado e se vi riesce prende il primo cartellino “incubo”. Se tale non fosse la propria paura correre a stoppare il video e dichiararsi vincitore.
In caso fosse invece la propria paura, anche se scritta da altro giocatore, chi è di turno viene eliminato dal gioco.
Allo scadere dei 60 minuti il mostro sarà il vincitore.
Materiali e considerazione finale :
Il titolo originale è Nightmare. L’atmosfera la fa da padrona e l’eliminazione dal gioco pur essendo presente avviene veramente verso la fine della partita e non è invasiva.
La fortuna è di contro, dopo l’atmosfera al tavolo, la seconda peculiarità di questo titolo, e alla lunga il medesimo video è ripetitivo e noioso. Da qui le 3 espansioni uscite in italiano che regalano oltre a nuovi/diversi video del mostro che comanda il gioco, a nuove carte e meccaniche.
Casella nefasta è il “Buco nero“, nella quale se un giocatore ci finisce per un lancio di dado, per un evento o una punizione da parte del mostro fa perdere turni ipoteticamente infiniti : si esce solamente se lo comanda il mostro o se si usano carte fato o chiavi in proprio possesso. Si rischia di stare diversi minuti a guardare gli altri muoversi sul tabellone. Forse escogiterò una Home Rule.
Fortuna vuole che è possibile trovare in rete i video delle VHS digitalizzati.
A mio avviso ad Halloween fa la sua figura 🙂
VOTO : 6
Le foto sono state caricate dagli utenti di Boardgamegeek su boardgamegeek.com e possono non riferirsi all’edizione posseduta nella mia collezione. Tutti i diritti di queste sono riservati ai rispettivi proprietari.
Che trip che mi hai fatto fare XD
Grazie mille Michele!
Che belli sono i trip che odorano di innocente spensieratezza e ingenuità.