Recensione #76 : Crooks
CROOKS
Da 2 a 4 giocatori del 2012 da 10 minuti
Età consigliata da 9
Designer: Neil Crowley
Publisher: White Goblin Games
Contenuto:
- 104 Carte divise in :
- locazioni
- soldi
- personaggi
Regolamento e descrizione in breve :
Ci troviamo a New York nel 1935 : ogni giocatore dovrà reclutare scagnozzi ed inviarli sugli obbiettivi al fine di ricavare più soldi possibile alla fine.
Ricevuti 18$ a testa ed eseguito il setup, nel proprio turno un giocatore potrà :
1 – Svolgere le due azioni :
- Reclutamento : setacciare un covo alla ricerca di uno scagnozzo :
- Pagando una cifra in base al numero di scagnozzi presenti in un covo potrà sceglierne uno e collezionarlo nella propria mano.
- Rapina
- giocare lo scagnozzo su uno degli obbiettivi
2 – Passare : non potrà più giocare in futuro e dovrà attendere la fine della partita per il conteggio finale determinante la vittoria
Ogni scagnozzo ha un valore ed è abbinato ad un colore definendone la banda di appartenenza.
Se lo scagnozzo è giocato a faccia in su viene attivata l’abilità speciale di quest’ultimo se presente e se lo vogliamo (tranne quella Boss). Ma in ogni caso non sarà possibile eseguirla in futuro se si decidesse di non usufruirne subito.
Quando tutti i giocatori avranno passato si passa al conteggio.
Passando in rassegna gli obbiettivi, chi avrà giocato lo scagnozzo con il valore più alto ne guadagnerà i punti relativi.
Poi si calcolano i punti relativi alla Gang. Chi controllerà più scagnozzi della medesima banda ne avrà il controllo e potrà aggiungere punti vittoria.
Chi avrà più punti sarà il vincitore.
Materiali:
Le carte sono di ottima fattura e carino l’artwork. Scatola in latta con illustrazione in bassorilievo.
Considerazione finale :
Il costo contenutissimo ne fa un “must have”, perché l’esperienza ludica secondo me è abbastanza appagante. Difficilmente, data anche l’esigua durata di una partita, si fa un solo match quando apparecchiato.
VOTO : 6,5
Le foto sono state caricate dagli utenti di Boardgamegeek su boardgamegeek.com e possono non riferirsi all’edizione posseduta nella mia collezione. Tutti i diritti di queste sono riservati ai rispettivi proprietari.