Recensione #47 : Il Vecchio
IL VECCHIO
Da 2 a 4 giocatori del 2012 da 60 minuti
indipendente dalla lingua
Età consigliata da 10
Designer: Rüdiger Dorn
Publisher: uplay.it edizioni
Regolamento e descrizione in breve (liberamente ricavato dalla Tana dei Goblin):
Ambientazione :
La Famiglia dei Medici domina Firenze con la persona nota come “il Vecchio”: Cosimo de’ Medici
I giocatori rivestono i ruoli delle famiglie fiorentine rivali, che cercano di prendere il controllo dei domini dei Medici, attraverso l’uso di sostenitori e il supporto della Chiesa, così da assicurarsi una posizione di influenza nella nobiltà e nel Consiglio Cittadino.
Regolamento:
Inizialmente si piazzano, per ogni giocatore, 4 pedine. A turno il giocatore potrà compiere a scelta una sola tra le seguenti azioni :
-lanciare i dadi e piazzare una sua nuova pedina sul tabellone;
-riposizionare “in piedi” le proprie pedine “distese” a seguito di precedenti azioni
-muovere e ottenere le risorse corrispondenti alla casella occupata;
-occupare una posizione nei percorsi in Provincia o a Firenze pagando le rispettive risorse e i fiorini necessari.
Il movimento di città in città, attraverso la Toscana è consentito dal pagamento in fiorini, mentre la raccolta di risorse è legata, oltre alla presenza di un proprio familiare sulla città anche al pagamento di un segnalino Vescovo o alla presenza di una pedina Mediatore.
Per occupare Province occorrerà spendere segnalini Sostenitore e ciò permetterà di ottenere Punti Vittoria e risorse;
L’occupazione di Firenze si divide in due percorsi:
- Consiglio Cittadino (che permette vantaggi immediati e permanenti)
- Nobiltà (che consente vantaggi nel computo del punteggio finale)
Non appena verranno occupate particolari posizioni nei percorsi di Firenze o delle Province, il giocatore che le ha appena conquistate pescherà il primo degli stemmi dei Medici disponibile, lo risolverà immediatamente (può trattarsi di spese di risorse per tutti i giocatori, spostamento dei Mediatori…) e quindi lo terrà per sé.
Tale è l’intervento de “Il Vecchio” per indebolire i giocatori.
Quando viene pescato l’ultimo stemma, ogni giocatore ha a disposizione un doppio turno al termine del quale viene conteggiato il punteggio finale.
Questo si calcola:
- in base ai posti occupati nelle Province o a Firenze
- al numero di stemmi dei Medici in proprio possesso
- alla maggioranza nelle varie Province e a Firenze
- ai punteggi attribuiti dalle tessere Nobiltà
Materiali:
Avrei preferito dei cilindri di legno con impresso il simbolo e non degli adesivi alla lunga usurabili. Bella la plancia di gioco.
Considerazione finale :
Posizionamento lavoratori. Tedesco leggero : anche se necessita di particolare attenzione, non “tanto per giocare a qualcosa”, lo si può giocare in modo abbastanza leggero. Le meccaniche girano bene. L’iterazione con gli altri è indiretta e pare come se fosse un solitario alla fine nel quale vince chi totalizza più punti. Non è così : dopo qualche partita alcune decisioni di un giocatore saranno molto influenzanti per quello successivo.
VOTO : 6,5
Foto sono state caricate dagli utenti di Boardgamegeek su boardgamegeek.com e possono non riferirsi all’edizione posseduta nella mia collezione. Tutti i diritti di queste foto sono riservati ai rispettivi proprietari.